
Camporlecchio – Borgo della conoscenza
Regione: Toscana |
CENNI STORICI
Il Borgo della Conoscenza sorge a Rapolano Terme ed è collocato nel podere di Camporlecchio (dal lat. campum ilicem – campo di lecci) nella suggestiva area delle crete senesi, un mare di argilla che muta con i mesi e con le stagioni, un luogo perfetto per rappresentare quel ideale di benessere che fa da cornice al modello formativo.
STRATEGIA PROGETTUALE
Un borgo del Settecento situato nel cuore delle colline senesi, restituito al suo fascino dal recupero conservativo dell’architetto Paolo Portoghesi. Oggi è un centro di eccellenza per la formazione e la cultura d’impresa, realizzato e gestito per consentire la crescita continua delle competenze dei manager. L’intento del lavoro di ristrutturazione sull’originario edificio settecentesco è stato quello di creare un”borgo” con la piazza, luogo che accoglie e riunisce; la strada; la corte, spazio privato, intimo, che si raccoglie intorno allo specchio d’acqua; l’anfiteatro all’aperto: un luogo di intrattenimento, ma anche un luogo dove il teatro diviene metafora di un modo di imparare.
INTERVENTO DI RECUPERO | ![]() |
|
PARTECIPAZIONE | ![]() |
|
CONTINUITA’ ARCHITETTONICA | ![]() |
|
DEMOGRAFIA | ![]() |
|
AFFLUENZA TURISTICA | ![]() |
|
PRESENZA DI STRANIERI | ![]() |
|
ETA’ MEDIA | ![]() |
|
ACCESSIBILITA’ | ![]() |
|
AUTOSUFFICIENZA ECONOMICA | ![]() |
Riferimenti:
http://www.caled.it/paolo-portoghesi.html
http://bcvassociati.it/camporlecchio/