
Borgo di Sieti
Regione: Campania |
CENNI STORICI
L’abitato di Sieti è composto da due borgate pressoché contigue, Sieti Alto e Sieti Basso, che componevano gli originali “Sei Casali” giffonesi ma che rappresentano oggi un’unica frazione. Sieti Basso è costituito prevalentemente da abitazioni moderne ed esercizi commerciali mentre la maggior parte delle strutture del borgo antico si trovano a Sieti Alto. Il paese ebbe il suo periodo di massimo splendore in epoca rinascimentale, grazie alla presenza di floride attività commerciali legate all’arte della lana e della seta che venivano vendute ai mercanti toscani.
STRATEGIA PROGETTUALE
Con la valorizzazione del borgo medioevale di Sieti e dei suoi casali, l’antico comune di Giffoni Sei Casali, 8 km da Salerno, posto tra la costiera Amalfitana ed il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, ha avviato un grande programma di sviluppo turistico basato sulla riqualificazione urbana, sul recupero del patrimonio immobiliare e sulle sue buone capacità ricettive, ossia teso a valorizzare la tradizione dell’ospitalità. La comunità è impegnata in prima persona a realizzare un sistema di accoglienza e di permanenza rivolto al viaggiatore del terzo millennio, che punta su piacevoli soggiorni in alloggi turistici ricavati in immobili rurali, palazzi nobiliari e conventuali, arredati con stile, fondendo l’antico con i più moderni comfort. Da qualche anno, grazie all’impegno del sindaco Rosario D’Acunto, Giffoni Sei Casali con Sieti paese-albergo è entrato nel progetto Villages d’Europe, la rete internazionale che promuove un’ospitalità d’eccellenza in luoghi singolari. Così il piccolo borgo e i diversi casali, con le strette viuzze di pietra dove si affacciano gli antichi palazzi nobiliari, puntano da un lato all’accoglienza di eccellenza nelle dimore storiche con la rete Villages d’Europe e dall’altro, all’accoglienza diffusa in B&B, con gli immobili rurali dei centri storici e di campagna. Oggi il B&B conta 80 posti letto. La forza del progetto Sieti paese albergo è l’iniziativa privata che consente di integrare, con il B&B il reddito dei residenti, quasi esclusivamente di provenienza agricola e che ha realizzato importanti interventi di recupero e valorizzazione delle dimore storiche, come ad esempio, il rinascimentale Palazzo Pennasilico.
INTERVENTO DI RECUPERO | ![]() |
|
PARTECIPAZIONE | ![]() |
|
CONTINUITA’ ARCHITETTONICA | ![]() |
|
DEMOGRAFIA | ![]() |
|
AFFLUENZA TURISTICA | ![]() |
|
PRESENZA DI STRANIERI | ![]() |
|
ETA’ MEDIA | ![]() |
|
ACCESSIBILITA’ | ![]() |
|
AUTOSUFFICIENZA ECONOMICA | ![]() |
Riferimenti:
http://www.sietiborgoantico.it/