Stignano

Stignano

 

Regione: Calabria
Superficie: 17,77 km²
Popolazione: 1373 istat 2001
                    (1340 istat 2011)
Densità: 78,29 ab./km²
Altitudine: 343 m. s.l.m.
Data intervento: 2004

CENNI STORICI
A 340 metri di altezza sul livello del mare svetta, su uno sperone roccioso, Stignano. Questo antico centro, posto in forte posizione sulla vallata del Precariti, fu in passato feudo ambito. Ottenne l’autonomia dal Regio Demanio di Stilo solo nel 1811. Il centro storico presenta un classico impianto medievale, con splendide costruzioni settecentesche, fra cui Palazzo Attaffi. Inoltre a Stignano si trova la casa natale di Tommaso Campanella, posta sotto la tutela della Sovrintendenza alle Belle Arti. L’etimologia di Stignano è tuttora incerta. Vi sono due possibilità: una derivazione greca da stenòs cioè luogo angusto, stretto o dal latino Stenianum possedimento/villa di Stenus/Stenius

STRATEGIA PROGETTUALE
Il modello di Riace, quello di accogliere e sistemare gli immigrati nelle case sfitte dei borghi antichi, ha attirato l’attenzione dei media locali e nazionali e nel 2008 i sindaci dei paesi vicini, Stignano e Caulonia hanno chiesto di poter accogliere alcuni dei richiedenti asilo di Lampedusa per attivare attività simili. Sono poco meno di 59 mila immigrati regolari che vivono in Calabria confermando che anche questa regione non e’ solo terra di transito, ma una opportunità di lavoro sia pur precario ed in nero. Il lavoro che svolgono e’ fondamentale nel settore dell’agricoltura e nell’edilizia, con una presenza significativa nelle strutture alberghiere e ristorazione e come badanti.

INTERVENTO DI RECUPERO     1 Int.recupero Parz
PARTECIPAZIONE     2 partecipaz
CONTINUITA’ ARCHITETTONICA    1 Recupero PARZI
DEMOGRAFIA    4 demografia DECRESCITA
AFFLUENZA TURISTICA      12 turismo Basso
PRESENZA DI STRANIERI     10 stranieri Alto
ETA’ MEDIA        11 etàmedia Med
ACCESSIBILITA’      4 accessi Buon
AUTOSUFFICIENZA ECONOMICA      6 autosuff Parz

Riferimenti:
http://www.comunestignano.it/site/
http://www.locride.altervista.org/stignano.htm